AGESCI Roma 41
Rover e Scolte

Rover e Scolte

Branca RYS: la Strada, la Comunità, il Servizio

La Branca Rover/Scolte si rivolge ai giovani e alle giovani di età compresa tra i 16 ed i 20/21 anni e si propone di accompagnarli, nell’impegno dell’autoeducazione, verso una vita adulta caratterizzata da autonomia, maturazione della capacità di scegliere, responsabilità verso se stessi e gli altri, disponibilità al servizio del prossimo.

I giovani e le giovani si uniscono in comunità di Rover e Scolte, articolate in un primo momento chiamato Noviziato e in un secondo chiamato Clan/Fuoco.

Noviziato “Nautilus”

Il Noviziato accoglie le ragazze e i ragazzi al primo anno in Comunità R/S, ed è guidato dai Maestri dei Novizi.

Durante l’anno scout 2022-2023 sono censiti 8 novizi, guidati da Gianluca e Gianrico. Il Noviziato è il primo momento della vita di Branca R/S in cui i tre elementi del metodo (Strada, Comunità e Servizio) sono vissuti nella dimensione della scoperta. È un’esperienza di comunità orizzontale che permette ai novizi e alle novizie di consolidare il cammino fatto, affrontando il cambiamento tipico dell’età. La dimensione dell’avventura, arricchita dall’esperienza della strada, aiuta a conoscere meglio se stessi, a scoprire e superare i propri limiti, valorizzando le proprie potenzialità e imparando a cooperare con i compagni di strada.

Il Noviziato durante un’Uscita (2022)


Clan/Fuoco “Vento Maestro”

Il Clan/Fuoco costituisce l’ultima tappa del cammino di uno scout: il Rover e la Scolta incomincia a vivere determinate esperienze segnate e scandite dai principi fondamentali della branca, nell’ottica del “donarsi agli altri”. Il Clan/Fuoco ha un periodo di tre o quattro anni, a seconda di quanto tempo serva alla persona per prepararsi e sentirsi pronto nell’affrontare i problemi delle responsabilità e delle scelte a queste correlate. Per seguire al meglio il percorso di crescita, il Rover e la Scolta hanno bisogno di una traccia, la Carta di Clan, il documento che sta alla base di ogni comunità R/S e che viene tramandata, corretta e riscritta dalle nuove generazioni di Rover e Scolte. Durante l’anno scout 2022-2023 sono censiti 15 rover e scolte, guidati da Laura e Marco.

Il Clan/Fuoco alla fine della Route 2021 – Tarvisio (UD)

Programma degli incontri

La Comunità R/S s’incontra in Riunione settimanalmente, presso la Sede, in orario serale dalle 20:30 alle 22:30. Un fine settimana ogni mese e in corrispondenza del Natale e della Pasqua sono previsti eventi di più giorni con il pernottamento fuori casa: sono le Uscite (dal sabato pomeriggio alla domenica sera) e i Campetti (di tre giorni, sotto Natale e durante il Triduo Pasquale). La domenica la Comunità R/S partecipa alla S. Messa delle 12:30 animata dal Gruppo Scout.
D’estate, in genere tra luglio e agosto, la Comunità R/S vive la sua esperienza più importante: la Route; sono 7 giorni di strada, di servizio, di comunità, dove si sperimenta l’essenzialità e la provvidenza.

Albo delle Route Estive

Anno
LuogoTipo
2004Gherla (Romania)Campo di Servizio con AGESCI Internazionale
2005Cammino di Santiago (Spagna)Route di Strada
2006Sicilia (Palermo-Cinisi-Corleone-Gela)Campo di Servizio – Conclusione Capitolo Mafia
2007Capo Verde (Africa)Campo di servizio
2008Lourdes (Francia)Campo di servizio
2009Cammino di Santiago (Spagna)Route di Strada
2010Sicilia (Palermo-Cinisi-Corleone-Marsala)Campo di Servizio – Conclusione Capitolo Mafia
2011Librino (CT)Campo di Servizio con l’associazione Talita Kum
2012Monti Simbruini (RM)Route di Strada
2013Terra dei fuochi (Campania)Route di Strada + Servizio con Libera
2014Monti Prenestini + San Rossore (PI)Route Nazionale 2014
2015Cammino delle Dolomiti (BL)Route di Strada
2016Foreste Casentinesi (AR)Route di Strada
2017Altavia ligure + Ventimiglia (IM)Route di Strada + Servizio con XXM
2018Parco Naz. d’Abruzzo (AQ)Route di Strada
2019Valmalenco (SO)Route di Strada
2020Amatrice (RI)Route di Strada
2021Alpi carniche (Tarvisio)Route di Strada
2022Cammino di Santiago (Spagna)Route di Strada